Le pulizie che prevengono gli scarafaggi

Conoscere il nemico per poterlo battere. Ecco cosa fare per eliminare queste sgradevoli presenze dalle nostre case.

22 SET 2015 · Tempo di lettura: min.
Le pulizie che prevengono gli scarafaggi

Gli scarafaggi sono una delle piaghe più difficili da debellare. Mangiano praticamente di tutto: la carta da parati, i libri e persino i dispositivi elettronici. Come se non bastasse, alcune specie possono diffondere germi pericolosi per gli esseri umani.

Cosa piace agli scarafaggi?

  1. Vivere e muoversi di notte o al buio.
  2. Legno, cartone o carta sono le superfici dove preferiscono posarsi, ma anche tessuti, come tende e tovaglie, specie se vecchie e con tracce di muffa.
  3. Si nascondono in fessure e crepe dei mobili, in particolare quelli di bagno e cucina.
  4. Gli scarafaggi amano l'umidità. Per questo proliferano nelle fogne, nei tubi di scarico di bagno e cucina, lavanderie, grondaie, caldaie, quadri elettrici.
  5. Accampano dietro e sotto gli elettrodomestici, dove si accumulano residui organici, sono bui ed esce calore dai motori. Adorano il caldo.
  6. Abitano scantinati, magazzini, sgabuzzini, soffitte... Luoghi dove ci sia poca presenza umana, oscuri, e dove ci sia qualche sostanza organica di cui nutrirsi.
  7. Il cibo e le lettiere degli animali da compagnia possono attrarli.

como-eliminar-las-cucarachas-del-hogar-2

Fonte: datodehoy.com

Come prevenire gli scarafaggi?

  1. Rimuovere tutti i tipi di fessure e crepe dalle piastrelle del bagno, bancone della cucina, lavanderia... Si possono riempire con silicone caldo per renderle ermetiche.
  2. Non accumulare acqua stagnante e umidità. Asciugare il lavandino con lo straccio, evitando che resti umido. Possono vivere anche un mese senza cibo, ma non più di una settimana senza acqua!
  3. Pulire anche i luoghi asciutti, nascosti e con temperature elevate. Ad esempio, dietro la libreria. Uno dei peggiori nemici degli scarafaggi è l'aspirapolvere.
  4. Gli avanzi e le confezioni di alimenti devono rimanere sigillate e mai lasciare i piatti sporchi nel lavandino per molto tempo. Anche la frutta è meglio che stia in frigo.
  5. Soprattutto in primavera e in estate dobbiamo chiudere bene i sacchetti dell'immondizia e lasciarli il più breve tempo possibile nello stesso luogo.
  6. Pulire bene i pavimenti, specie di bagno e cucina. Eventuali tracce di unto, anche sui fornelli, possono attirare gli scarafaggi. Meglio usare la candeggina, che ha un odore persistente che li allontana.

10954476-993658690664339-403917309935264

Fonte coolisrael.it

Rimedi casalinghi contro gli scarafaggi:

  1. L'alloro e la lavanda. Collocare foglie di alloro negli angoli o nei luoghi di passaggio degli insetti, perché l'odore li spaventa e li fa fuggire. Lo stesso accade con la lavanda.
  2. Liquefare un cetriolo con buccia compresa, poi passare uno straccio bagnato nel composto di cetriolo sui luoghi di passaggio degli scarafaggi. Non li uccide ma li respinge.
  3. Pasta di polvere borica e cipolla. Tritare una cipolla e mescolarla con un bicchiere di farina, birra o acqua fino ad addensarla in un pasta semi-liquida con un pizzico di zucchero e quattro cucchiai di acido borico.
  4. Zucchero e bicarbonato di sodio, sostanza che li uccide in pochi minuti.
  5. Se mettiamo colla su un cartone e lo cospargiamo di zucchero, verranno a mangiare e moriranno incollati.
  6. Versare abitalmente acqua con ammoniaca nei tubi e canali di scolo per sbarazzarsi di scarafaggi e di eventuali nidi.
pulizie
Linkedin
Scritto da

GuidaPulizie.it

Lascia un commento

ultimi articoli su consigli per la pulizia